top of page

Il GRANDE RESTAURO

VIBERTI CV10 su base FIAT 682Rn2  "Re Gino"

"Re Gino" non e' un semplice autobus. Anzi: e' proprio un capolavoro di autobus. RE GINO e' punto di riferimento di  un'intera epoca: uno snodato di 18 metri e tre assi, caratterizzato da una raffinata struttura a gabbia portante  sotto cui si cela la nobile meccanica fiat 682. Re gino e' l'ultimo superstite dei cv10 fabbricati dalla carrozzeria Viberti, che rappresenta l'eccellenza storica nell'allestimento di veicoli industriali e per trasporto persone. "Re Gino" e' chiaramente un soprannome che ha una lunga storia su cui e' giusto mantenere un po' di mistero, almeno per il momento. E' invece necessario dire che questo veicolo storicamente cosi' importante e' in condizioni disastrose e salvarlo e' diventata una corsa contro il tempo e soprattutto contro il denaro.
Nella consapevolezza di poter vivere un'esperienza unica e di poter realizzare il progetto "hot top" i futureboys non perdono di vista l'idea di devolvere ad una buona causa i frutti economici di un gesto di passione. Per ottenere i fondi necessari a salvare Re Gino i futureboys faranno cio' che meglio sanno fare: un'automobile. Anzi, faranno molto di piu': costruiranno la migliore automobile che nessuno di loro avrebbe potuto sognare di costruire da singolo. Lo faranno unendo le forze e poi la venderanno, cercando di ottenere massimo profitto per salvare Gino. Questo sogno, anzi, questi due enormi sogni sono i cardini della grande avventura "hot top".

Il  sogno è fare in modo che questo vecchio e maltrattato autobus possa tornare bello e lucente come un tempo. Che possa nuovamente portare in giro persone, magari a noleggio per servizi turistici, feste, addii al celibato o... DISCOBUS! Non sarebbe male poterci salire magari il sabato sera, farsi accompagnare in un ristorante fuori città, fare cena con dell'ottimo vino e poi passare la serata a bordo del bus con la musica di un Disc-Jokey!

Per far ciò è necessario ricostruirlo in ogni sua parte. Sappiamo di potercela fare. Ma abbiamo bisogno del vostro aiuto...

 

Il Viberti CV10 venne prodotto dalla Viberti di Corso Peschiera 249 a Torino. Il progetto "MONOTRAL" o Monoscocca a traliccio del Cv10 nasce nel 1952. Questo esemplare è del 1959 monta meccanica del camion Fiat 682 il "Re d'Africa". Da qui nasce il nome "Re Gino" (Re come Re d'Africa e Gino del "Lupo Gino" della leggenda della Nonna Margherita). Comprato per 16.750.000 lire insieme ad altri due esemplari (il 101 e 102) dalla Società Tramvie del Friuli (poi Saita di Udine) ha come numero di matricola 103. E' l'unico sopravvissuto dei tre grazie all'accantonamento per ricambi. Viene successivamente rilevato a scopo museale. E' al momento l'unico autobus snodato Viberti  da 18mt esistente conosciuto. Ha prestato servizio fino a metà anni '80, poi venne dismesso e destinato a ricambi.

Giunto a Torino dentro l'industria Viberti per essere ristrutturato e diventare il biglietto da visita della sua azienda produttrice ha subìto purtroppo le tristi vicissitudini del complesso industriale. Fino al suo abbandono. 

Di strada da fare insieme ne abbiamo molta. Ma parecchia l'abbiamo già fatta. Dal primo giorno che lo vedemmo su internet abbiamo giurato che l'avremmo preso e portato a casa per ridargli nuova vita. Da quel giorno sono capitate tante cose. Da intero, e quasi sicuramente funzionante è stato vandalizzato e depredato. Sono stati frantumanti quasi tutti i vetri, distrutti ed insudiciati gli interni. 

Ma nonostante questo, appena arrivato a casa è bastato trainarlo per qualche metro per sentire nuovamente il suo motore cantare. 

Sappiamo che lui vuole tornare in vita. E in questo ci ha sempre agevolato. Ogni operazione è stata semplice e di gran soddisfazione. Adesso è in grado di camminare, frena, funzionano tutti i dispositivi elettrici e i fanali. Ha anche riacquistato la sua espressione da "bonaccione" tipica degli autoveicoli Viberti.

Tutto lavoro che è stato già fatto.

Adesso viene il grosso: rifare tutta la carrozzeria e ricostruire i vetri su disegno specifico.

Operazioni lunghe ed onerose. Ma come sempre è stato fino adesso: ce la faremo!

Ricostruzione 3D virtuale del futuro RE GINO restaurato.

© 2020 FUTUREBOYS

bottom of page